Tutti i casino online necessitano di una licenza per operare legalmente in base alle leggi vigenti in ciascuno Stato. Se in molti Paesi è sufficiente una licenza di carattere internazionale come quella di Malta, Gibilterra o Curacao, sono sempre più i Paesi che stanno regolamentando il settore, come Italia e Inghilterra, con una licenza specifica necessaria per poter offrire la raccolta di giochi da casinò a distanza.
In Italia ogni operatore di gioco a distanza, indipendentemente dalla tipologia di gioco offerta e sede di appartenenza, deve possedere una licenza dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli (AAMS - ADM) per offrire legalmente il proprio palinsesto di gioco online.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo qual è il ruolo di AAMS (ADM), cosa richieda ai concessionari e cosa rappresenti per il cliente, senza dimenticare di allertarvi su cosa potreste incorrere se cercaste di giocare presso casino online non regolamentati da AAMS (ADM).
“Le informazioni circa le caratteristiche ed i servizi offerti dai seguenti operatori in possesso di regolare licenza italiana, nonché la loro comparazione, è effettuato nel rispetto del D.L. 87/2018, del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza, come indicato dall’Autorità per le garanzie nella comunicazione al punto 5.6 delle proprie linee guida (allegate alla delibera 132/19/CONS) e non costituisce pertanto una forma di pubblicità”
Il compito di AAMS (ADM) è quello di promuovere i giochi socialmente responsabili tramite la creazione di regole e codici comportamentali per gli operatori, sui quali esercita continue verifiche. Tali regole riguardano la sicurezza del cliente, la trasparenza e onestà dell’offerta di gioco, la tutela dei minori e dei soggetti vulnerabili, il contrasto dei fenomeni illegali e molti altri elementi, la cui inosservanza da parte dell’operatore può portare alla chiusura temporanea o permanente dell’attività.
Ogni sito legale ricevere un numero di concessione, facilmente identificabile nella homepage o all’interno della pagina “guida” del sito, oltre a poter esporre il logo AAMS (ADM) formato da un timone stilizzato tricolore: quando vedremo questi elementi sapremo di essere in un sito legale e sicuro.
AAMS (ADM) dispone di un sistema informatizzato dei giochi basato su una infrastruttura tecnologicamente avanzata per la completa gestione di tutto il mercato di gioco, compreso il gioco a distanza su cui ricadono i Casinò online. AAMS (ADM) rilascia concessioni solo alle strutture in grado di rispettare una serie di misure per la garanzia del giocatore, tra cui:
La direzione generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è a Roma
In particolare, l'ufficio predisposto al cal monitoraggio della sicurezza fisica e tecnico-informatica dell’esercizio delle attività di gioco è contattabile ai seguenti indirizzi:
Nel sito ufficiale potremo avere i riferimenti sui sito autorizzati nel menù "Monopoli" nella sezione Giochi, alla voce “Concessionari autorizzati al gioco a distanzaa”.
Il giochi di casino online ricadono nella categoria dei giochi a distanza, modalità di gioco che prevede l’utilizzo di internet, una TV o un telefono per accedere alla piattaforma di gioco. La possibilità di giocare è limitata ai maggiorenni, i quali dovranno compilare i seguenti moduli per completare la registrazione e poter correttamente usufruire di tutti i servizi offerti dal concessionario:
Qualora i concessionari non rispettino i regolamenti imposti da AAMS (ADM), quest’ultimo assegnerà al concessionario una penalità, Valutativa o Economica, in base alla gravità della mancanza:
I punti verranno decurtati se non verranno rispettati i seguenti punti:
Come visto in più occasioni, AAMS (ADM) tutela il giocatore non solo garantendo la sicurezza dei propri dati e l’onestà nelle modalità di gioco, ma soprattutto cerca di sensibilizzarlo con misure atte alla condotta di un gioco responsabile. Nonostante per la maggior parte delle persone il gioco rappresenti solo un passatempo, per molti diviene un’attività pericolosa, tale da far perdere il piano di divertimento e intrattenimento entro il quale dovrebbe stare. Definire il momento in cui il gioco diventa per noi patologia non è facile, però ci sono dei sintomi che ci permetteranno di capire in che soglia ci troviamo: Il costante pensiero relativo al gioco, la necessità di aumentare le cifre scommesse, non riuscire a smettere di giocare, la trasformazione del gioco per divertimento a bisogno di giocare o il mettere a repentaglio le relazioni significative. Per maggiori informazioni potete visitare giocaresponsabile al sito ufficiale, su cui potrete effettuare un semplice test per capire che tipo di giocare siete e contattare al numero verde una linea diretta anonima e gratuita.
“Le informazioni circa le caratteristiche ed i servizi offerti dai seguenti operatori in possesso di regolare licenza italiana, nonché la loro comparazione, è effettuato nel rispetto del D.L. 87/2018, del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza, come indicato dall’Autorità per le garanzie nella comunicazione al punto 5.6 delle proprie linee guida (allegate alla delibera 132/19/CONS) e non costituisce pertanto una forma di pubblicità”
Tutti i concessionari non AAMS (ADM), quelli su cui l’agenzia non svolge monitoraggio, non sono né legali né accessibili dal nostro territorio; ciononostante, l’aggiramento delle misure di sicurezza ed il gioco presso di essi è tuttora una realtà che lo Stato non è riuscito a bloccare. I concessionari non autorizzati da AAMS (ADM), cioè quelli .com, oltre a non essere affidabili per la mancanza di un controllo sul loro operato da parte dello Stato, potrebbero far incorrere il giocatore in sanzioni, perché per legge qualsiasi attività la cui partecipazione prevede il pagamento di una posta in denaro è regolamentata dallo Stato. Ciò significa che, qualora un giocatore venisse scoperto giocare presso un sito illegale, incorrerebbe in sanzioni che vanno da un’ammenda all’arresto, come decretato dalla legge 401 del 1989, articolo 4.