Protezione del bankroll e separazione dei fondi
Il bankroll - i soldi che avete destinato al gioco - deve essere sempre protetto. In Italia, i casinò online sono obbligati per legge a mantenere separati i soldi depositati nei conti dei giocatori da quelli operativi dell'azienda.
Questo significa che i soldi dei giocatori sono sempre al sicuro, indipendentemente dalla situazione finanziaria del casinò.
Gioco responsabile e strumenti di aiuto
Per legge i casino online ADM sono tenuti a rendere disponibili sul loro sito strumenti di tutela che aiutano il giocatore a mantenere un comportamento di gioco sano. Questi comprendono:
- impostazioni limiti di deposito;
- autoesclusione dal gioco temporanea e permanente;
- test di autovalutazione per individuare possibili situazioni a rischio dipendenza da gioco d'azzardo;
- contatti utili (associazioni ed organizzazioni impegnate nella lotta contro la ludopatia).
Per saperne di più su questo tema importante potete visitare la nostra pagina dedicata al Gioco Responsabile.
Privacy, protezione dei dati e diritto all'anonimato nei casino online
Privacy, protezione dei dati e anonimato sono tre diritti fondamentali dei giocatori online che presentano molti punti di contatto.
Come tutti i siti che raccolgono dati personali e finanziari degli utenti, i casinò online devono seguire rigorose normative sulla protezione dei dati. Le normative stabiliscono l'uso della crittografia per proteggere le informazioni personali e finanziarie dei giocatori e una chiara politica sulla privacy che spiega come vengono raccolti, conservati e utilizzati i dati. In questo modo il casino protegge i dati utenti da furti e usi impropri dei dati ed è trasparente su come opera.
Un tema molto delicato, in parte connesso e in parte distinto, è quello dell'anonimato nel gambling online. Per giocare al casino è necessario fornire prova della propria identità (spieghiamo perché alla pagina Know Your Customer nei casino online), ed è un obbligo a cui non ci si può sottrarre.
Tuttavia un giocatore può desiderare, per motivi personali, di separare la propria identità da giocatore da quella della vita quotidiana (lavorativa e sociale). È un diritto che il casino deve garantire: purtroppo in alcuni contesti il gioco d'azzardo online è ancora stigmatizzato, quindi il giocatore può non sentirsi a suo agio nell'interagire con altri giocatori (ad esempio nei tavoli live o nei tornei poker) usando il nome reale anziché un nickname o far sapere ad altre persone che gioca.
Il casino deve inoltre fornire garanzie che i dati raccolti duranti i controlli KYC vengano trattati con la massima riservatezza ed accessibili solo a personale autorizzato: ecco perché invio del documento e anonimato sono un po' due facce della stessa medaglia.
Difesa dei diritti: come presentare un reclamo
Pensate che i vostri diritti non siano stati rispettati? Fateli valere inviando un reclamo ufficiale. Potete rivolgervi direttamente al casino oppure farvi tutelare da ADM.
Inviare un reclamo al casino online
Per inviare un reclamo ad un casino basta fare login, contattare il servizio clienti utilizzando i canali disponibili (live chat, email, modulo di contatto sul sito) e spiegare il problema. Alcuni operatori per velocizzare i tempi di risposta mettono a disposizione indirizzi email dedicati, ad esempio reclami@snai.it.
Attenzione al supporto telefonico: è veloce, ma potreste incappare in alcuni costi. Verificate questi due dettagli prima di chiamare:
- il numero del servizio clienti è gratuito?
- in caso di numero estero, quali sono le tariffe del vostro operatore telefonico?
Per una più agile risoluzione del problema controllate di inserire nel reclamo tutte le informazioni utili per comprendere cos'è accaduto. Si consiglia inoltre di inviare documentazione (screenshot) che possano comprovare quanto dicharato.
I casino migliori riportano in maniera chiara ed esaustiva le modalità di presentazione di un reclamo nei Termini e Condizioni del sito (ad esempio LeoVegas). Il link si trova solitamente nel footer, ovvero la parte finale di una pagina web.
Segnalazioni e reclami ad ADM
Il casino non risponde alla vostra richiesta di aiuto o non risolve il problema? Ritenete che il danno sia così grave da essere considerato un'inadempienza degli obblighi di legge da parte del casino? In questo caso potete inviare il vostro reclamo direttamente ad ADM (ex AAMS).
In quanto ente che regola il gioco d'azzardo online in Italia, ADM ha tra i suoi compiti istituzionali anche la tutela del giocatore. Ogni reclamo o segnalazione inviata ad ADM fa scattare una serie di controlli sull'operatore, che possono variare a seconda del problema segnalato. Se vengono riscontrate inadempienze, il casino riceverà sanzioni amministrative o economiche.
Come inviare un reclamo ad ADM
-
Tempo stimato: 00:20
-
Risorse necessarie: Indirizzo email
-
Dispositivo: Computer, Smartphone o Tablet
*è possibile inviare segnalazioni anonime, basta non compilare la sezione Dati personali del modulo. ADM prenderà in carico ugualmente la richiesta, tuttavia non sarà possibile essere informati sulle azioni intraprese.
Risarcimento danni al giocatore
La Carta dei Servizi ADM afferma esplicitamente che qualora vi sia stato un danno diretto per i giocatori al casino verrà applicata una sanzione economica.
In particolare, il giocatore ha diritto alle somme seguenti:
- 1% dell'importo richiesto per il prelievo per ogni giorno di ritardo oltre i tempi massimi stabiliti nella Carta dei Servizi;
- 100% del saldo in caso di conto gioco indebitamente sospeso.
Ricordiamo che le informazioni contenute in questa pagina riguardano solo i siti legali in Italia.
Se giocate su siti con licenze casino straniere non siete tutelati nel nostro paese: per operare in Italia infatti è obbligatoria la concessione ADM.
Conclusioni: conoscere i propri diritti di giocatore nei casino online
Ogni giocatore online ha diritto alla privacy, alla protezione dei dati forniti per giocare (dati personali e finanziari), a pagamenti sicuri e garantiti e ad aiuto in caso di dipendenza da gioco o rischio di svilupparla. Questi diritti vengono garantiti per legge.
È importante che ogni giocatore sia a conoscenza dei propri diritti e li faccia valere qualora vi siano inadempienze da parte dell'operatore. Ricordiamo che a seguito delle segnalazioni degli utenti ADM effettua dei controlli e il casino online può subire delle sanzioni se non rispetta le normative.
Conoscere i vostri diritti vi mette al riparo da situazioni sgradevoli o peggio ancora dannose. Su MigliorCasinoBonus.com potete trovare informazioni e risorse utili a compiere le vostre scelte, traendo vantaggio dalla nostra esperienza.
FAQ - Domande frequenti sui diritti dei giocatori nei casino online
-
✅ Quali sono i diritti dei giocatori online?
-
Chi gioca al casino online vede riconosciuti per legge i diritti alla privacy e protezione dei dati personali, alla separazione dei fondi e al supporto per giocare responsabilmente.
-
🔥 Come posso presentare un reclamo a un casinò online?
-
Si può presentare un reclamo rivolgendosi direttamente al casino: in genere basta inviare un'email al servizio clienti. In alternativa si può fare una segnalazione ad ADM compilando l'apposto modulo di reclamo presente nella Carta dei Servizi per il gioco a distanza.
-
❓ Posso giocare al casino online in forma anonima?
-
Sì e no. Per giocare a soldi veri è obbligatorio per legge completare la procedura di verifica del conto gioco, che prevede l'invio di copia del documento d'identità. Tuttavia per interagire con altri giocatori (ad esempio nei tornei, nei tavoli live o nelle chat) non è necessario rivelare la propria identità.
Risorse utili
- Carta dei servizi per il gioco a distanza di ADM (formato PDF)
- La protezione dei dati nell'Unione Europea