home-icon chevron-right-icon blog chevron-right-icon come si gioca a burraco

giochi casino

Come si gioca a Burraco: spiegazione semplice

valeria endrizzi foto
Scritto da Valeria Endrizzi 5 min read
come giocare burraco

Il Burraco è un gioco di carte che da molti anni diverte migliaia di italiani. Uno dei motivi per cui piace è la capacità di raccogliere più persone nello stesso tavolo. Infatti, il Burraco può essere giocato da 2, 3 o 5 persone nella versione “singola”, ma può anche essere giocato anche a 4 o a 6 in coppia. Per chi non conosce le basi si questo gioco abbiamo creato una semplice guida: vediamo dunque come giocare a burraco.

Come si gioca a Burraco: preparazione e fasi di gioco

Per preparare il gioco servono due mazzi di carte francesi, compresi i jolly, per un totale di 108 carte. Scelto il mazziere, quest’ultimo deve mescolare le carte, formare due mazzetti da 11 carte ciascuno (vengono chiamati “pozzetti”) e metterli su un lato del tavolo, coperti. 

Ad ogni giocatore verranno distribuite 11 carte, e alla fine del giro verrà messo il resto delle carte del mazzo sul tavolo (viene chiamato “Tallone”), con la prima carta che rimarrà scoperta. Questa carta formerà il “monte degli scarti”.

A questo punto il primo giocatore può partire con il suo turno. Il turno di un giocatore di Burraco inizia con la pesca (chiamata anche “raccolta”) della carta. In questo momento, il giocatore può decidere di pescare una carta coperta dal Tallone o raccogliere direttamente tutto il monte degli scarti.

A seconda delle carte che ha in mano il giocatore può scegliere di fare una giocata (sequenza, combinazione o collegamento: vedremo a breve come funzionano). Le giocate sono facoltative. 

Successivamente il giocatore di turno deve scartare obbligatoriamente una carta, che andrà a finire in cima al monte degli scarti. Una volta scartata la carta, il turno viene concluso e si passa al giocatore successivo (in senso orario).

In caso di utilizzo di tutte le 11 carte della propria mano il giocatore può “andare a pozzetto”, ovvero prendere uno dei due pozzetti messi al lato del tavolo e utilizzarlo come nuova mano (o “ventaglio”). Insieme al raggiungimento di almeno un Burraco, andare a pozzetto è un requisito obbligatorio per chiudere una smazzata.

Chiudere una smazzata implica il raggiungimento di almeno un Burraco, un pozzetto e la fine, con lo scarto, delle carte in mano di uno dei giocatori. L’ultima carta non può essere né un Jolly né una Pinella.

Le giocate nel burraco

Una volta effettuata la pesca, il giocatore può scegliere una di queste giocate:

  • Combinazioni: Il giocatore può far scendere una combinazione di almeno 3 carte dello stesso valore (ad esempio: 6 di Cuori, 6 di Picche e 6 di Quadri). Possono essere formate da un massimo di 9 carte, ovvero 8 carte dello stesso valore e una Matta.

  • Sequenze: si può giocare un numero di carte di ordine crescente dello stesso seme (ad esempio: 3 di Picche, 4 di Picche e 5 di Picche). Possono essere formate da un massimo di 14 carte (dall’Asso al Re) con l’eventuale aggiunta di una Matta (Jolly o Pinella).

  • Collegamento: Il giocatore collega la sua giocata ad una delle combinazioni o sequenze aperte sul tavolo. Ad esempio, con una combinazione aperta di 6 di Picche, 7 di Picche e 8 di Picche, il giocatore può calare il 9 di Picche (liberandosi di una carta). Lo stesso vale per le combinazioni. Nel gioco a coppie si possono concludere solo le giocate del compagno, senza intaccare quelle degli avversari.

Le sequenze o le combinazioni aperte possono essere continuate nei turni successivi dagli altri giocatori.

I Jolly, possono essere utilizzati insieme ai 2 di ogni seme (il 2 viene chiamato Pinella) per concludere combinazioni o sequenze, ma può esserci solo un jolly per combinazione o sequenza.

Come fare Burraco

Viene definita “Burraco” una combinazione o una sequenza di almeno 7 carte. Come detto precedentemente, è obbligatorio fare almeno un Burraco per chiudere una smazzata. 

Ogni Burraco vale 100 o 200 punti secondo questi criteri:

  • Burraco pulito (o puro): Almeno 7 carte, effettuato senza l’aiuto di Jolly o Pinelle, vale 200 punti

  • Burraco sporco (o impuro): 7 carte, effettuato con l’aiuto di Jolly o Pinelle, vale 100 punti

  • Burraco semipulito: 8 carte, tra cui una Matta, vale 150 punti

Come si vince a Burraco

Vince la squadra con il punteggio più alto, ma può anche essere fissata una soglia di vincita da 505, 1005 o 2005 punti.

La somma dei punti viene fatta in base alle carte a terra. Questi i punteggi assegnati:

  • Chiusura smazzata: 100 punti
  • Burraco: da 100, 150 o 200 punti come indicato in precedenza
  • Jolly: 30 punti
  • Pinella: 20 punti
  • Asso: 15 punti
  • Dall’8 al Re: 10 punti per carta
  • Dal 3 al 7: 5 punti per carta

Alla fine della smazzata, la squadra che non ha chiuso deve "pagare" le carte rimaste in mano ai giocatori.

Dove giocare a Burraco online

Data la diffusione del Burraco in Italia, molti casinò online ADM hanno aggiunto questo gioco al loro catalogo, insieme ad altri giochi di carte online come ad esempio Scopa o Scala 40. Su questi siti è possibile giocare legalmente a soldi veri e prelevare eventuali vincite. 

I migliori siti burraco offrono bonus benvenuto o promozioni periodiche sugli skill games valide anche per questo gioco. Tra questi troviamo SNAI, Lottomatica e Sisal.

Like the article? Share it

Altri articoli